B&B Ginosa PARCO DELLE GRAVINE
è un bed & breakfast che si trova in Puglia, con esattezza a Ginosa, immerso in un Parco dal quale prende il nome. Il B&B Ginosa Parco delle Gravine è immerso in una vasta area boschiva prospicente Ginosa a circa 310 mt slm. La struttura ha sede in un casato opportunamente ristrutturato, che conserva caratteristiche architettoniche tipiche del secolo scorso, tetti con volte quadrivele e stemmi del casato scolpiti nel carparo. Il bosco adiacente si sviluppa su tutta la lunghezza del canalone naturale che si snoda fino al centro storico di Ginosa.

Enograstronomia
Scopri le prelibatezze del posto, cibo, vino, prodotti tipici anche bio ed a Km 0.

Natura e Relax
Vieni a goderti le bellezze naturali e vivi una vacanza di assoluto Relax nel verde.

Animali in benvenuto
Amiamo gli animali domestici che da noi troveranno sempre ospitalità.

Sole e Mare
Vieni a goderti le nostre bellissime spiagge e l'acqua limpida. Bandiera Blu 2016
Ginosa
B&B Parco delle Gravine
Ultime dal blog
Dicono di noi
IL PARCO DELLA TERRA DELLE GRAVINE
Il Parco regionale della Terra delle Gravine si estende sul territorio di 13 Comuni della Provincia di Taranto (Ginosa, Laterza, Castellaneta, Mottola, Massafra, Palagiano, Palagianello, Statte, Crispiano, Martina Franca, Montemesola, Grottaglie, S.Marzano) e di un Comune della Provincia di Brindisi (Villa Castelli), per un totale di circa 28.000 ettari.
Per quanto riguarda gli uccelli, nei nostri alberi secolari spesso nidifica il Gufo imperiale. Altre specie presenti segnalate dall’ente “Parco delle Gravine” sono i Barbagianni, il Capovaccaio (avvoltoio degli Egizi), il Lanario, il Gheppio, il Nibbio bruno, il Falco grillaio, l’Assiolo, il Corvo imperiale, la Ghiandaia marina.
LE GRAVINE
Sono rocce di natura carsica estese dalla murgia verso il mare. Hanno ospitato nel periodo del Neolitico insediamenti umani, tutt’ora evidenti le loro tracce.
Numerosissimi i villaggi rupestri presenti, a Ginosa è visitabile il famosissimo villaggio “La rivolta”. Moltissime le chiese affrescate e visitabili; cripte e santuari presentano spesso splendide icone di stile bizantino, rappresentanti la Vergine, Cristo Pantocratore, Santi e Martiri
Grazie al microclima nel tempo si sono sviluppati e conservati bene flora e fauna. Ci segnalano la diffusione di specie vegetali di origine balcanica, come il Fragno (Quercus troiana), la Salvia triloba, la Campanula versicolor, le leccete, le formazioni di macchia mediterranea (Lentisco, Mirto, Filiera, Terebinto, Cisto, Euforbia), le pinete d’Aleppo. Presenti anche le orchidee selvatiche, diffusissime per quantità e numero di specie, che crescono spontanee su tutta la Terra delle Gravine.
[Fonte: www.parcogravine.it]
ANIMALI IN BENVENUTO
Amiamo gli animali.
Per questo motivo il BeB Ginosa Parco delle Gravine è attrezzato per ospitare anche gli animali dei nostri clienti.
La nostra missione è offrire un servizio completo differente; possibilità di custodia animali anche di taglia più grande, liberi e sicuri sotto i vostri occhi. Il servizio è gratuito e fatto con passione.
Come già detto siamo in un parco immerso nel verde, quale migliore ambiente per i vostri amati animali?
CUCINA TIPICA
Ci piacciono i sapori della nostra terra.
Siamo convenzionati con strutture in zona per poter degustare prodotti tipici della nostra amata Ginosa, prodotti tipici pugliesi come tarallini, frise, biscotti, pane, pasta, carni arrosto e tanto altro la nostra terra produce.
In molti ci chiedono, dopo averci fatto visita, di spedire i prodotti tipici di questa terra e tradizione. Possiamo mettervi in contatto con realtà piccole e locali che effettuano questo tipo di servizio a Ginosa e dintorni.
Matera 2019
E’ la capitale europea della cultura 2019. Noi siamo a 15 minuti da Matera. Il nostro B&b serve anche Matera.
Ci abbiamo creduto tutti, ..insieme. Sinergia, volontà, caparbietà hanno creato il perfetto mix. Venite a visitare anche MATERA.